Lezioni di Pianoforte a Pisa
Lezioni di Piano a Pisa o Lezioni di Pianoforte a Pisa , due parole per identificare la stessa disciplina nella stessa città
Luca Erriquenz è un musicista professionista diplomato in Pianoforte, eclettico. Spazia dal classico al moderno, è un cantautore che ha composto molti brani, cercateli su Youtube e iscrivetevi al suo corso di pianoforte con i nostri corsi realizzerete il vostro sogno divertendovi.
Maria Agnese Mason è diplomata in Pianoforte, il mondo classico e moderno il in lei si fondono insieme. Ascoltandola suonare possiamo apprezzare il suo tocco Classico per poi ritrovarci, senza che ce ne rendiamo conto, immersi nel Rock in un passaggio di note unico ed inimitabile.
I suoi corsi sono sempre divertenti e riscono a rapire l’allievo di qualsiasi livello in uno studio che diventa immediatamente un divertimento a cui non riuscirete più a farne a meno.
Non esitate a contattarci, per maggiorni informazioni selezionate la Home Page, oppure contattateci tramite Whatsapp
Whatsapp 338 -3983469
10 Motivi per prendere Lezioni di Pianoforte a Pisa
1. “Cambia la mente”
Cosa intendiamo quando diciamo “imparare a suonare il pianoforte cambia la mente umana”?
Ad esempio, ha un effetto diretto sui neuroni?
Gli scienziati della Northwestern University hanno intrapreso una vasta serie di ricerche sui benefici della musica per la salute e il benessere.
Secondo loro, suonare il pianoforte non è soltanto un modo per divertirsi, ma anche per diventare più intelligenti.
In effetti, studiare questo strumento o la musica e la sua tecnica innescherebbe nuove connessioni neurali!
Connessioni che non sarebbero possibili senza suonare il pianoforte…
Lo studio, pubblicato su Nature Reviews Neuroscience, è andato oltre: imparare la musica ha un profondo impatto sulla nostra capacità di imparare una lingua, la nostra concentrazione, la memoria e le emozioni.
2. Un metodo in grado di donare benessere e ridurre lo stress?
Diversi studi attestano i benefici della musica sullo stress: il pianoforte fa bene alla salute. Permetterebbe così di placare lo stress, le ansie della vita quotidiana, per trovare finalmente la sua calma.
Imparare il pianoforte sembra essere una cura potente come lo sport, ad esempio!
Ma per altri motivi.
Innanzitutto perché spinge il pianista o il musicista a concentrarsi su un compito e a non pensare più a qualcos’altro.
La musica è una disciplina esigente che non lascia spazio alle distrazioni. Il pianista si concentra quindi sul proprio respiro, sulle note, sulla teoria musicale, sull’armonia, sugli intervalli, sulla scala minore e sul ritmo. Nulla di meglio dimenticare lo stress.
Infine, sii consapevole che imparare il pianoforte e suonarlo ogni giorno scaturisce veri sentimenti di felicità. Padroneggiare quest’arte e sentire la melodia generarsi dalle tue dita apporta un vero senso di realizzazione e di benessere.
La scienza ha anche affrontato questo problema esponendo persone molto cariche di lavoro a lezioni di musica regolari. Risultato: meno burnout e un netto miglioramento degli stati d’animo!
3. Migliora la memoria e le abilità cognitive
Sappiamo da decenni che studiare il pianoforte e la musica migliora le nostre capacità intellettuali. Logico quindi di vedere diversi scienziati affrontare questo tema e cercare di saperne di più.
La ricerca ha quindi concluso che ascoltare musica e suonare uno strumento potrebbe migliorare la memoria.
22 bambini di età compresa tra i 3 e i 4 anni e mezzo sono stati sottoposti a un test. Quindici di loro hanno partecipato a lezioni di piano, mentre il resto a lezioni di canto.
Alla fine, diverse settimane dopo, è stato riscontrato che quindici studenti novizi di pianoforte erano riusciti a migliorare le loro abilità spazio-temporali del 34%.
La rivista online del Telegraph ha anche scritto: “Nuove ricerche suggeriscono che suonare uno strumento cambia regolarmente la struttura del cervello umano e, soprattutto, ne aumenta le capacità. La musica può quindi essere utilizzata nelle terapie per migliorare le capacità di memorizzazione. “
Studiare il pianoforte significa anche decifrare una nuova lingua: il solfeggio e tutte le note musicali.
Note (nero, bianco, chiave di violino, chiave di fa, intervalli, scala minore, teoria musicale, armonia…) che rappresentano anche una posizione su una partitura, un tocco sul piano e una nota molto precisa all’orecchio.
4. La musica, il solfeggio e il pianoforte insegnano la perseveranza
Imparare il pianoforte con un insegnante o in una scuola di musica richiede una certa perseveranza.
Innanzitutto perché occorre imparare la teoria musicale.
Per 1 o 2 anni, a seconda dell’età.
Ti saranno quindi indispensabili diversi anni di lezione per diventare un pianista. La musica e il pianoforte sono discipline molto esigenti, per le quali siamo tutti più o meno dotati.
Quindi, se non sei una persona perseverante di base, suonare questo strumento te lo insegnerà rapidamente. Se hai l’ambizione di suonare perfettamente il pianoforte, la pazienza e la perseveranzasono armi molto utili. Altrimenti, l’abbandono non sarà così lontano…
5. Incrementa la coordinazione del cervello e del corpo
Al di là della capacità di un musicista di creare musica e di improvvisare, tutta la sua arte deriva dalla sua capacità di coordinazione.
Una coordinazione tra il cervello, gli occhi e le mani. Il pianista, di fronte al suo strumento e alla sua partitura, deve quindi leggere e decifrare il ritmo e la musica che ha di fronte. Immediatamente, le note e gli accordi devono essere trasformati in gesti sul pianoforte, in luoghi specifici.
Per non parlare dell’uso di entrambe le mani: mano destra e mano sinistra!
Una coordinazione che è innata o il risultato di un buon apprendimento del pianoforte e delle lezioni di pianoforte.
Non esitate a contattarci, per maggiorni informazioni selezionate la Home Page, oppure contattateci tramiteWhatsapp
Whatsapp 338 -3983469
6. Aiuta a progredire nella lettura
Imparare la teoria musicale prima di suonare il pianoforte e imparare la musica significa affrontare una nuova lingua, come abbiamo detto. Un linguaggio fatto di note, accordi, tasti (chiave di sol, chiave di fa), intervalli, armonie, ritmi e pretese di leggere una partitura. La rivista Psychology of Music ha anche cercato di saperne di più sulla capacità della musica di rendere più intelligenti. E soprattutto sulla lettura:
“I bambini che hanno seguito lezioni di musica per molti anni, con un apprendimento complesso dei ritmi e delle tonalità, mostrano abilità superiori nella lettura rispetto ai loro compagni non musicisti. “
Suonare il pianoforte richiede una lettura costante di spartiti, note e accordi. Identificare che cosa è un nero, un bianco, una croma o un cambio di ritmo renderebbe molto più intelligenti!
7. Studiare secoli di cultura musicale!
La musica classica e il pianoforte offrono ai musicisti secoli di storia e cultura. Da Bach a Beethoven, Debussy, Vivaldi, Brahms, Chopin, Haendel, Schubert, Verdi…Dovrai studiare i più grandi compositori!
Studiare il pianoforte non significa soltanto scoprire la musica classica. Si tratta anche di imparare la musica attraverso il blues, il jazz, il folk, il rhythm and blues…
Le prime tracce dell’antenato del pianoforte a coda o del pianoforte acustico risalgono al 1709. Con la creazione di uno strumento per suonare “piano” e “forte“. Fu migliorato nel 1728 dal tedesco Gottfried Silbermann e poi testato dal famoso Johann Sebastian Bach.
8. Aiuta a migliorare il rendimento scolastico
Attraverso queste diverse dimostrazioni che provano che suonare il pianoforte rende intelligenti, possiamo anche concludere che questo strumento può favorire il miglioramento scolastico.
Ricordati per esempio del miglioramento della lettura. Ma anche della memoria o delle connessioni neurali.
Studiare il pianoforte e la sua tecnica aiuterebbe anche a sviluppare buone capacità nell’apprendimento di una nuova lingua. Il solfeggio è una di queste. Conoscere la teoria musicale è quindi un primo segno della capacità di una persona di parlare un’altra lingua.
Le lezioni di piano online o dal vivo sono come le lezioni di lingua!
9. Dimostrare disciplina
Occorrono diversi anni per imparare a suonare il pianoforte. La perseveranza e la pazienza sono quindi qualità indispensabili, come abbiamo detto. Stiamo parlando del lungo termine.
Ma, a breve termine, dimostrare pazienza durante la fase di iniziazione al pianoforte, significa anche mostrare disciplina.
Non si possono imparare pezzi difficili al pianoforte se si è disordinati e non si rispetta completamente la melodia indicata sulla partitura.
Inoltre, suonare il pianoforte non significa soltanto suonare con il proprio insegnante. Diventare un pianista richiede un lavoro regolare al di fuori delle lezioni!
10. Paradossalmente, permette di socializzare…
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, imparare a suonare il pianoforte sviluppa l’intelligenza sociale del pianista. Se lo strumento viene suonato per lo più in solitaria, è necessario un serio apprendimento in compagnia di un insegnante. Spesso, l’apprendista pianista deve recarsi in una scuola di musica dove imparerà la teoria musicale con molti altri studenti come lui.
Ma suonare pezzi di pianoforte non è necessariamente un’arte da praticare in solitaria.
E perché non fare anche concerti, di fronte a un pubblico da domare?
Fai un favore al tuo cervello e suona il pianoforte!
Non esitate a contattarci, per maggiorni informazioni selezionate la Home Page, oppure contattateci tramite
Whatsapp 338 -3983469