Associazione di Musica Gastone Bini
La Scuola di Musica per il Centro di Pisa
La Scuola di Musica Gastone Bini rappresenta la pietra miliare nella storia musicale di Pisa. Fondata nel lontano 1963, traccia le sue radici grazie alla testimonianza di Vanni Lisanti, il primo maestro di chitarra della scuola.
Nasce come risposta concreta all’impulso creativo del suo fondatore, Gastone Bini. Da operaio in una fabbrica di strumenti a fiato a Firenze, Gastone decide di ritornare a Pisa e, con instancabile passione, apre un negozio di Strumenti Musicali. Non si ferma qui: l’attività si sviluppa, producendo strumenti e suscitando la necessità di una vera Scuola di Musica.
Nei vibranti anni ’60, in un’epoca in cui i Beatles e i Rolling Stones scrivono le pagine della storia musicale, emerge il genero di Gastone, Rolando Ammannati. La sua visione innovativa trasforma la scuola introducendo i primi corsi di chitarra. Questa iniziativa attrae rapidamente l’interesse degli appassionati: in un’era priva di social media e telefoni cellulari, l’incontro diventa la chiave per socializzare.
In un contesto di fervore creativo, le lezioni di gruppo divennero il cuore pulsante della scuola, creando un ambiente in cui nascono amicizie e amori. La passione condivisa per la musica canalizza positivamente l’energia degli allievi, portandoli a sorprendenti traguardi.
Col tempo, l’offerta formativa si amplia e il pianoforte, sotto la guida rigorosa della professoressa Montanari, trova spazio nella scuola, coinvolgendo numerosi residenti pisani.
La gestione passa poi alla figlia di Rolando, Cosetta, dotata di carisma comunicativo, che porta la scuola a nuove vette. Nel corso degli anni, l’istituzione si afferma sempre di più: l’offerta formativa abbraccia ogni strumento e disciplina, ospitando professionisti locali di rilievo, tra cui Perla Trivellini, Doady Giugliano, Francesco Bettini e Marco Borghini e molti altri.
Attualmente, la scuola è guidata da Antonio, fratello di Cosetta, il quale prosegue nella missione di sviluppo dell’istituzione. L’equipe di insegnanti, un amalgama di veterani e nuovi talenti, lavora con armonia per diffondere la passione per la musica, con un approccio che coniuga impegno, divertimento e gratificazione.