Lezioni di Canto a Pisa

Elisa Pucci

Il primo suono che emettiamo appena nati è un pianto ed è emesso dalla nostra voce. E’ un pianto di forse di dolore, ma sicuramente di stupore ed emozione. La voce ci accompagnerà per tutta la vita permettendoci di comunicare e evolverci. La stessa voce che se educata nel modo corretto ci permetterà di esprimerci come nessun altro strumento. La voce viene dal nostro corpo e fa vibrare con una intensità unica il mondo che ci circonda- Per questo va educata nel modo corretto perchè risponda ai nostri comandi e come i muscoli di un atleta, risponda correttamente ai nostri comendi.
Per questo è di fondamentale importanza la scelta dell’insegnante che ci deve guidare in un percorso di educazione vocale corretto.
Elisa Pucci si è diplomata al conservatorio e insegna canto Moderno. La musica e il canto sono da sempre la sua vita, a partire dalla sua partecipazione da bambina allo Zecchino D’Oro.
Suona e Canta da sempre e fa dell’insegnamento il suo scopo. Le sue lezioni hanno un aspetto frizzante e gioioso. Le sue lezioni di canto sono un crescendo di divertimento e approfondimento dello studio. In poco tempo vi permetteranno di realizzare i vostri sogni.
Francesco Bettini Chi è Francesco Bettini? … Chi non è più nel fiore della giovinezza non può non ricordare gli Specchio, trio comico che inventò lo Skazzaoke e molti altri sketch adatti anche ai bambini. Francesco è il mitico “Baccello”, in pochi direbbero che dietro quella figura comica si nasconda un raffinato musicista, si è diplomato in Canto Lirico e da moltissimi anni canta presso la Cappella Musicale del Duomo di Pisa, gruppo coristico a cappella fondato nel 1556.
Con Francesco percorrerete la strada del canto Lirico e del Bel Canto, uno studio che vi farà conoscere la vostra voce attraverso le arie delle opere dei grandi autori

10 Motivi per prendere lezioni di Canto​

1. Imparare a cantare per eseguire le tue canzoni preferite

Sia in macchina che sotto la doccia, molte persone cercano di reinterpretare le canzoni dei loro artisti preferiti.
La pratica più comune è quella del canticchiare!
Perché?
Perché per paura di non pronunciare correttamente certe parole o di cantare male, preferiscono concentrarsi sulla musicalità piuttosto che sulla corretta articolazione delle parole.Per rimediare a tutto questo, le lezioni di canto permettono a tutti gli studenti (sì, tutti!) di imparare a cantare solo loro canzoni preferite.

2. Imparare a cantare per saper gestire le armonie

Fondamentale per la musica tonale (jazz, canzone italiana, musica moderna, musica classica…), l’armonia consiste in sequenze di accordi e di cadenze per dare musicalità a una canzone.Durante le lezioni di musica, l’insegnante di canto sarà in grado di organizzare sessioni di armonizzazione e di arrangiamento per approfondire lo studio dell’armonia, attraverso esercizi di contrappunto e di composizione.

3. Cantare e suonare la chitarra

Per migliorare la tua tecnica canora ed eseguire un riscaldamento vocale di qualità, ti consigliamo di utilizzare uno strumento musicale. La chitarra è perfetta per esercitarsi in quasi tutti gli stili musicali e diventare un cantante moderno dalla tecnica vocale impeccabile.

Durante le lezioni di chitarra, l’insegnante potrà darti consigli sulla concordanza tra voce e ritmo, in modo che tu possa diventare un interprete completo!

4. Cantare e suonare il pianoforte

Il pianoforte è lo strumento utilizzato principalmente nelle grandi scuole di musica!

Attori di musical, coristi o direttori d’orchestra, tutti i più grandi nomi della musica italiana hanno una padronanza di questo strumento musicale polifonico.
Durante le lezioni di pianoforte, lo studente di canto sarà in grado di arricchire le sue conoscenze attraverso ulteriori lezioni di teoria musicale che gli permetteranno di imparare a leggere gli spartiti. Che tu sia al livello principiante o avanzato, la padronanza del pianoforte ti sarà molto utile per esercitarti tra una lezione e l’altra e arrivare quindi preparato ogni volta.

5. Imparare a cantare per avere una migliore padronanza delle lingue straniere

In alcune lingue, come il giapponese, l’avvicinamento musicale consente di assimilare la fonetica delle parole attraverso l’articolazione e la pronuncia dei suoni della musica. Inoltre, cantare in pubblico in una lingua straniera ti consente di lavorare sul linguaggio del tuo corpo, sulla facilità di esibirti su un palcoscenico e sull’autostima.

6. Imparare a cantare per poter parlare in pubblico

Timidezza, voce tremante, sguardo sfuggente?
I discorsi e le esibizioni in pubblico spaventano molti allievi che non riescono ad affermarsi. Per acquisire fiducia in se stessi, niente di meglio di un corso canto!
Oltre a imparare a respirare bene, l’allievo sarà in grado di liberare la voce lavorando su questi tre registri:

  1. voce di petto,
  2. voce mista,
  3. voce di testa.

Postura, ascolto e dizione: l’insegnante di canto potrà trasmetterti tutte le sue tecniche che ti permetteranno finalmente di parlare in pubblico con una certa sicurezza.

7. Imparare a cantare per riacquistare il benessere psicofisico

Con o senza vocal coach, la canzone e il ritmo permettono all’allievo di guadagnare positività. Usare la voce è come praticare uno sport, dal momento che il diaframma, usato durante il canto, è un muscolo che deve essere allenato: i cantanti non hanno quindi nulla da invidiare agli atleti!
Per ritrovare la tua gioia di vivere, allena le tue corde vocali!

8. Imparare a cantare per scoprire la storia della musica

Se il tuo insegnante ha una solida formazione musicale, non potrà insegnarti a cantare bene, ma anche a completare il tuo percorso musicale!
Cantanti lirici, cantanti famosi o cantanti d’operetta: sono così tanti i musicisti sconosciuti alla maggior parte degli italiani. Immergendoti nella storia della musica, potrai scoprire nuovi strumenti, antiche tecniche canore o artisti di altri tempi.
Diventa un esperto di storia dell’arte!

9. Imparare a cantare per scoprire nuovi stili musicali

Per entrare nel mondo della musica, perché non puntare sull’originalità?
Anziché puntare su generi come il jazz o il pop, alcuni cantanti preferiscono specializzarsi in stili musicali sconosciuti, perfetti per impressionare una commissione durante un’audizione

10. COLTIVARE LA PROPRIA PASSIONE

   Avere una passione e coltivarla è una necessità. Come afferma la life coach Susie Moore “dedicare almeno sei ore alla settimana alle proprie passioni aiuta a ritrovare la serenità”. Coltivare la propria passione, infatti, apporta molti benefici: rafforza la propria autostima, ci rende felici, migliora le relazioni lavorative e i legami affettivi.

Inizia subito. Prenota la tua prima lezione di prova!