Antonio Pannunzio Insegnante di Canto Associazione Musicale gastone Bini Pisa

Antonio Pannunzio Insegnante di:
Canto Classico - Moderno e da Camera

Già diplomato in pianoforte e canto presso l’ Istituto Musicale Mascagni di Livorno, nel 2017 ha conseguito il Diploma Accademico di II° Livello con il massimo dei voti in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio L. Cherubini di FIRENZE, sotto la guida del prof. Leonardo De Lisi; in passato ha vinto il Xlll° Concorso Nazionale di Musica Vocale da Camera Città di Conegliano e frequentato i corsi di perfezionamento dell’ Accademia Musicale Pescarese con i maestri Veriano Luchetti e Mietta Sighele, nonchè Laboratori di Opera Studio come vincitore di Borsa di Studio presso il Teatro Verdi di Pisa (ruolo Habinnas in Satyricon di B. Maderna). Ha cantato in moltissimi teatri italiani tra i quali il Teatro dell’ Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Auditorium Verdi di Milano,
Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Dante Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Politeama di Lecce, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Malibran di Venezia ed altri. Ha cantato in varie opere di repertorio quali: Carmen, Tosca, Fanciulla del West, Trovatore, Rigoletto, Traviata, Turandot, Madama Butterfly, La Bohème, Lucia di Lammermoor, Don Carlo, Simon Boccanegra, Die Zauberflote, ed altre ed in alcune prime assolute: II Re Nudo (con Elio di Elio e le Storie Tese), Prova d’Orchestra di G. Battistelli, La Memoria Perduta di E. Scogna, Tieste di Sylvano Bussotti, Terra di L. Francesconi, per citarne alcune, collaborando con direttori d’orchestra quali, tra gli altri, J. Conlon, B. Bartoletti, G. Gelmetti, J. Webb, V. Galli, G. Bisanti, R. Weikert, Kazushi Ono, D. Agiman, A. Allemandi, L.
Koenig , A. Veronesi, P. Bellugi, M. Beltrami, M. Panni, XU Zhong, C.M. Micheli e registi di fama internazionale quali Lindsay Kemp, P. Pizzi, C.A. De Lucia, R. Giacchieri, Pier d’Alli, Dmitrij Bertman, Simona Marchini, S. Vizioli, M. Camiti, A. Tarabella, B. De Tomasi, A. Cigni, M. Gandini, E. Castiglione, P. Maestrini, E. Stinchelli ed altri