
Abbiamo già discusso molto circa l’aurea misteriosa che si porta dietro la musica e, qui, è doveroso ricordare una famosa frasi di Charlie Chaplin, il quale professò che “Un giorno senza musica equivale ad un giorno perso”.
Altro ruolo della musica è quello di ricamare ed adagiarsi, alla perfezione potremmo dire, ai film che più amiamo.
Su questa lunghezza d’onda, una delle sage più amate dai ragazzini (e sicuramente, anche, dai loro genitori!) è quella di “Harry Potter”.
Il tema principale trattato nella serie di Harry Potter è il trionfo dell’amore e del bene sulla morte e sul male, attraverso il coraggio, l’amicizia e il sacrificio.
I personaggi centrali, oltre a Harry, Ron e Hermione, includono anche figure come il saggio preside Albus Silente, il mezzogigante Rubeus Hagrid, e molti altri studenti e professori di Hogwarts che giocano ruoli cruciali nella storia.
Harry è un orfano che scopre di essere un mago e di essere famoso per essere sopravvissuto da bambino all’attacco del mago oscuro Lord Voldemort, che uccise i suoi genitori.
La serie segue Harry durante i suoi anni nella scuola di magia di Hogwarts, dove stringe una profonda amicizia con Ron Weasley ed Hermione Granger.




Insieme, i tre amici affrontano numerose sfide, misteri e pericoli, svelando gradualmente la verità sul passato di Harry e combattendo contro il ritorno sempre più minaccioso di Voldemort e dei suoi seguaci.
Il film prende le mosse dal primo libro pubblicato nel 1997 e scritto da J.K. Rowling.
I libri in totale sono sette:
- Harry Potter e la pietra filosofale.
- Harry Potter e la camera dei segreti.
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.
- Harry Potter e il calice di fuoco.
- Harry Potter e l’Ordine della Fenice.
- Harry Potter e il principe mezzosangue.
- Harry Potter e i Doni della Morte.
L’autrice J.K. Rowling ha dato vita alla storia dei libri, che sono poi stati portati sullo schermo con il regista Chris Columbus, il produttore David Heyman e l’interpretazione degli attori Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson.


I film furono in totale otto : il primo uscito nel 2001 (La pietra filosofale) e l’ultimo nel 2011 (I doni della morte).
È terza tra le saghe con il maggior incasso di tutti i tempi con 7,7 miliardi di dollari.
Le riprese della serie iniziarono ai Leavesden Studios, Hertfordshire, Inghilterra nel settembre 2000 e si conclusero nel dicembre 2010, con la post-produzione del film finale durata fino all’estate 2011.
Ma passiamo ora alla musica, argomento che più di tutti ci interessa:
La colonna sonora della serie in questione ha avuto la partecipazione di quattro compositori:

- John Williams, il primo compositore. Ha copista musica per i tre film “La pietra filosofale”, “La camera dei segreti” e “Il prigioniero di Azkaban”.
E’ ricordato per aver creato il tema principale (che si presenta all’inizio di ogni film ed è ciclico nelle pellicole) Hedwig’s Theme.

2. Esce di scena Williams, il quale lascia il suo ruolo nella serie cura altri impegni.
Entra in gioco, allora, Patrick Doyle.
Questi realizza le musiche del quarto capitolo “Il calice di fuoco”.

3. Nicholas Hooper lavora sulla colonna sonora de “L’ordine della fenice” e concluse il suo operato con “Il principe mezzosangue”.

Dunque, Hooper non collabora per l’ultima colonna sonora che, invece, è affidata ad Alexandre Desplat.
Quest’ultimo si occupa sia della parte prima che della seconda di “Harry Potter e i doni della morte”.
L’orchestrazione del film è iniziata in estate con Conrad Pope, l’orchestratore dei primi tre film di Harry Potter, che ha collaborato con Desplat.
Il regista David Yates ha dichiarato che voleva che John Williams tornasse alla serie per il finale, ma i loro impegni non hanno coinciso a causa della richiesta urgente di un premontaggio del film.
Le sessioni di registrazione finale di Harry Potter hanno avuto luogo il 27 maggio 2011 presso gli Abbey Road Studios con la London Symphony Orchestra, con orchestratore Conrad Pope e compositore Alexandre Desplat.
Doyle, Hooper e Desplat hanno applicato i propri stilemi personali alle loro colonne sonore, pur mantenendo alcuni dei temi di John Williams.
La fama delle colonne sonore di Harry Potter è dovuta a un mix di composizioni magistrali (in particolare l’iconico “Hedwig’s Theme”), alla loro perfetta integrazione con la narrazione visiva ed emotiva dei film, e all’immensa popolarità globale della saga cinematografica stessa. La musica è diventata un elemento fondamentale nel definire l’atmosfera magica e indimenticabile del mondo di Harry Potter.
Definiamo il motivo di questo grande successo:
1. L’Iconica “Hedwig’s Theme” di John Williams:
- Composta per il primo film, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, questa melodia è immediatamente riconoscibile e profondamente associata al mondo magico di Harry Potter.
- Il tema, con il suo celestiale suono di glockenspiel e la maestosità degli archi, cattura perfettamente il senso di meraviglia e magia.
- “Hedwig’s Theme” è stata ripresa e sviluppata in tutti gli otto film della serie principale, diventando un vero e proprio leitmotiv dell’intera saga. La sua presenza ricorrente ha contribuito a creare un senso di coesione musicale tra i film, nonostante i diversi compositori.
2. Il Genio di John Williams e degli Altri Compositori:
- John Williams, una leggenda della musica da film (Star Wars, Indiana Jones, Jurassic Park), ha composto le colonne sonore dei primi tre film (“La Pietra Filosofale”, “La Camera dei Segreti”, “Il Prigioniero di Azkaban”). Il suo contributo iniziale ha stabilito un’atmosfera magica e avventurosa che ha influenzato i lavori successivi.
- Gli altri compositori che hanno contribuito alla serie – Patrick Doyle (“Il Calice di Fuoco”), Nicholas Hooper(“L’Ordine della Fenice”, “Il Principe Mezzosangue”) e Alexandre Desplat (“I Doni della Morte – Parte 1 e 2”) – hanno saputo mantenere una certa coerenza stilistica pur apportando la propria sensibilità musicale, adattandosi al tono più oscuro e maturo degli ultimi film.
3. La Perfetta Sincronia con le Emozioni e le Scene:
- Le colonne sonore sono state create per esaltare le emozioni sullo schermo, dalla gioia e meraviglia iniziale alla crescente oscurità e tensione degli ultimi capitoli.
- Ogni tema musicale spesso è associato a specifici personaggi, luoghi o concetti (ad esempio, il tema di Hogwarts, il tema di Voldemort), arricchendo la narrazione e la comprensione emotiva delle scene.
4. Un Successo Cinematografico Globale:
- L’enorme popolarità dei film di Harry Potter ha inevitabilmente portato anche la loro musica a un vastissimo pubblico.
- Le colonne sonore sono diventate parte integrante dell’esperienza “Harry Potter”, tanto che molti fan associano immediatamente le melodie alle scene e ai personaggi dei film.
5. Riconoscimenti e Diffusione:
- Le colonne sonore hanno ricevuto numerose nomination e premi, tra cui nomination agli Academy Awards per le musiche de “La Pietra Filosofale” e “Il Prigioniero di Azkaban” (composte da John Williams).
- La diffusione delle colonne sonore su CD, piattaforme digitali e attraverso concerti sinfonici dedicati ha ulteriormente ampliato la loro fama e il loro apprezzamento come opere musicali a sé stanti.

Per Info:
Associazione Scuola Musicale Gastone Bini
Lungarno Mediceo n.35
Tel./Whatsapp 338.3983469
ass.gbini@gmail.com
#lezionidiflauto #lezionidflautopisa #flautotraverso #flautotraversopisa #scuoladimusicapisa #gastonebini #pisa #accademiamusicale #accademiamusicalepisa
0 Comments